top of page

Serata da dimenticare per le Lupe, il Fila cade a Lucca

  • Immagine del redattore: Basket Rosa-PINKISBETTER
    Basket Rosa-PINKISBETTER
  • 2 dic 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Gesam Gas&Luce Lucca - Fila San Martino 76-53

BASKET LE MURA LUCCA: Jeffery 18 (6/9, 1/3), Azzi, Jakubcova 22 (5/9, 3/4), Cibeca, Bonasia 5 (1/2, 1/4), Orsili 5 (1/5, 1/2), Ravelli 11 (1/2, 3/7), Vitari (0/1), Farnesi, Madera 4 (1/4, 0/1), Zempare 8 (2/7, 1/2), Smorto 3 (0/1, 1/3). All. Iurlaro. BASKET SAN MARTINO: Dotto ne, Fietta 9 (3/7, 0/2), Filippi 13 (2/5, 3/7), Tonello 2 (1/2, 0/4), Toffolo 2 (1/4, 0/2), Ciavarella (0/2, 0/1), Giordano 3 (1/1 da tre), Rosignoli ne, Bjorklund 9 (0/5, 1/2), Pasa 3 (1/1), Sulciute 3 (0/2, 1/2), Ostarello 9 (4/10, 0/2). All. Abignente. ARBITRI: Radaelli di Rho (MI), Puccini di Genova e Mignogna di Milano. PARZIALI: 24-10, 44-22, 66-41. NOTE: Nessuna uscita per 5 falli. Fallo tecnico alla panchina del Fila (11'). Tiri da due: Lucca 17/40, San Martino 12/38. Tiri da tre: Lucca 11/26, San Martino 6/23. Tiri liberi: Lucca 9/10, San Martino 11/15. Rimbalzi: Lucca 38 (Jakubcova 10), San Martino 29 (Ostarello 9). Assist: Lucca 19 (Bonasia 7), San Martino 13 (Sulciute 4).

Sul parquet di Lucca arriva la seconda sconfitta in campionato per il Fila, protagonista di una serata negativa. Successo netto e meritato per la formazione toscana, avanti per tutti i 40'. Dall'altra parte le giallonere non sono mai riuscite a entrare veramente in partita, e se spesso nel basket i numeri non sono tutto, stavolta già cifre e percentuali raccontano in maniera abbastanza efficace quanto sia stata una giornata storta per le giallonere. Applausi comunque alla Gesam, che aggancia proprio le Lupe e Venezia al terzo posto. Per il Fila uno stop da cui imparare, per ripartire già dalla prossima più forti e determinati.

1° QUARTO. L'avvio è subito pimpante, con Filippi e Ostarello che rispondono a Jakubcova e Bonasia. Ben presto però l'attacco toscano si dimostra più preciso, e un 6-0 chiuso da Zempare permette il primo scatto sul 10-4 (5'). Le due triple consecutive di Ravelli e Bonasia valgono poco dopo anche il +10 sul 16-6, prima che Bjorklund e Pasa rianimino un po' l'attacco giallonero. Nel frattempo nel Fila arriva anche il momento dell'esordio stagionale di Giulia Ciavarella, di nuovo in campo dopo l'infortunio alla spalla rimediato in estate con la Nazionale 3x3. Il primo quarto però vede le padrone di casa ispiratissime: ancora da fuori Smorto e Zempare trovano punti pesanti, e il 24-10 con cui si va alla prima pausa è eloquente.

2° QUARTO. Lucca è più attenta e reattiva, e in avvio di seconda frazione allunga ancora. Cinque punti in fila di Jeffery valgono addirittura il +24 sul 34-10 (14'), con le giallonere incapaci di scuotersi. Il "gol" che sblocca finalmente l'attacco dopo quasi 8' di siccità è firmato Toffolo, e poco dopo arriva anche la prima tripla di giornata con Sulciute. Si intravede un accenno di reazione tra le ospiti, che provano a risalire sul 39-20, trovando però la bomba dagli otto metri di Bonasia in risposta. Il quarto si chiude col buzzer beater di Jeffery, per il 44-22 che tiene le toscane in pieno controllo.

3° QUARTO. Si riparte con la bomba di Filippi e il piazzato di Fietta, ma dall'altra parte le padrone di casa sono sempre pronte a rispondere colpo su colpo. San Martino pare comunque desiderosa di provarci, Filippi e Ostarello ritrovano il 53-36. Al 26' c'è finalmente anche il primo canestro dal campo di Bjorklund per il -15, che tenta di restituire un po' di fiducia. La replica arriva però ancora puntuale, con Orsili a propiziare un 7-0 che obbliga al timeout. Il finale di frazione è griffato invece da un 5-0 di Ravelli, e il 66-41 con cui si va all'ultima pausa sa di partita già in ghiaccio.

4° QUARTO. La terza tripla di Filippi e il bell'arresto e tiro di Tonello testimoniano che il Fila perlomeno non vuole alzare bandiera bianca. Ma il vantaggio ospite è fin troppo ampio, il divario tra le due squadre per quanto riguarda morale e linguaggio del corpo è ovviamente palese. Del finale va citato comunque il primo canestro in A1 della 2002 Elena Giordano, e insieme al debutto di Ciavarella è una piccola nota lieta per i colori gialloneri, all'interno purtroppo di una giornata da dimenticare. Le Lupe escono comunque dal campo con l'immancabile coro dei loro sostenitori, e col desiderio di ripartire già domenica prossima dalla sfida con Vigarano.

GLI ALTRI RISULTATI. Costa Masnaga-Palermo 53-62, Bologna-Torino 77-85, Geas-Broni 66-83, Vigarano-Empoli 66-78, Battipaglia-Ragusa 67-87, Schio-Venezia 85-76. Classifica: Ragusa e Schio 14; San Martino, Venezia e Lucca 12; Empoli 10; Geas, Broni e Vigarano 8; Palermo, Costa Masnaga e Torino 4; Bologna 2; Battipaglia 0.




Comments


Post in evidenza
Nessun post pubblicato in questa lingua
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page