Ritorna in campo la serie A1 a porte chiuse, cosa vuol dire?
- Basket Rosa-PINKISBETTER
- 3 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 mar 2020
In questi giorni sono giunti tanti messaggi e commenti da persone ignare di cosa volesse dire disputare le gare a porte chiuse e in questo articolo cerchiamo di chiarirlo.
Intanto, perchè a porte chiuse e chi?
In queste settimane è scoppiato in Italia e altri 60 paesi al Mondo (dati OMS) il virus COVID-19 nuovo coronavirus, per contenere il contagio Stato e Regioni su indicazione dei medici dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Istituto Superiore della Sanità hanno varato un vademecum a tale scopo. Lo Stato, ha emanato a firma del presidente del Consiglio dei Ministri Conte e del ministro della Salute un decreto, contenente oltre alle norme igeniche, le misure di informazione e prevenzione da adottare a livello dei comuni e province con focolai, a livello delle regioni ed a livello nazionale.
Da qui le regioni con i più alti numeri di contagiati quali, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, oltre alle limitazioni valide a livello nazionale devo attenersi a misure più restrittive descritte all'articolo 2 lettera a che dice testualmente
"sospensione degli eventi e delle competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, sino all’8 marzo 2020, in luoghi pubblici o privati. Resta consentito lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse. È fatto divieto di trasferta organizzata dei tifosi residenti nelle regioni per la partecipazione ad eventi e competizioni sportive che si svolgono nelle restanti regioni;"
Ragion per cui da questa sera si torna in campo a porte chiuse, significa senza pubblico in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, mentre le rimanenti regioni non hanno questa restrizione e il pubblico può accedere, fatto salvo provenga dalle tre regioni citate.
Ma quindi in Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna chi può entrare?
Tra gli articoli delle Disposizioni Organizzative Annuali ( in gergo DOA) della FIP, troviamo l'articolo 4.3 che parla proprio della modalità di accesso al campo di gioco in caso di gara a porte chiuse. Possono entrare tutte le persone iscritte in lista gara presentata agli ufficiali di campo, i sanitari dei mezzi di soccorso e i due presidenti delle società che disputano la gara, i componenti il Consiglio Federale ed i funzionari Federali; i componenti il Consiglio Direttivo regionale e provinciale muniti di tessera di riconoscimento Fip/SIAE; l'osservatore degli arbitri e degli UdC; gli arbitri e gli ufficiali di campo designati; il responsabile dell’impianto e massimo due addetti alla pulizia del campo di gioco; gli Organi di informazione, i tecnici delle Televisioni e Radio Nazionali o Locali ed i fotografi muniti di lettera di servizio delle Emittenti Radiotelevisive o dei giornali comunque accreditati; La richiesta di accrediti deve pervenire al Settore Agonistico o all’Ufficio gare del Comitato Territoriale competente a mezzo fax o e-mail almeno tre giorni prima della data fissata per la disputa dell’incontro; eventuali operatori radio televisivi, e addetti alle statistiche per servizi richiesti dalle leghe competenti; un rappresentante della lega di riferimento, accreditato da FIP.
L’elenco degli accrediti sarà controllato dal Commissario di Campo designato.
Chiunque, al di fuori delle persone elencate non sarà fatto entrare, quindi rimanete a casa e, grazie alla Lega Basket Femminile che ha annunciato che le partite disputate a porte chiuse verranno trasmesse in chiaro su LBF.TV (anche per i non abbonati al servizio), nella speranza che non si blocchino e che il server tenga le numerose connessioni, dato che fino ad ora abbiamo riscontrato parecchi problemi nel riuscire a vedere le partite fino all'ultimo minuto senza problemi tecnici, ai quali la società che gestisce lo streaming non ha mai risposto nonostante gli innumerevoli messaggi degli utenti all'help disk del servizio, se non nelle faq, dove invita in caso di insoddisfazione dell'utente sul funzionamento e qualità video-live stream ad diminuire la qualità del video/live-stream, cambiando manualmente la qualità attraverso l’icona a forma di ingranaggio sul player e a controllare la velocità della propria banda internet su www.speedtest.net. per godere dei video in HD alla migliore qualità possibile c'è bisogno di una banda di almeno 3 Mbit/s. In sunto da abbonati per ovvi motivi, noi il più delle volte non siamo riusciti a vedere le gare per intero.
Quindi non ci resta altro che sincronizzarci speranzosi dalle ore 20:00 di questa sera per vedere, nell'unico modo possibile la partita tra Famila Schio e Broni, alle ore 20:30 Limonta Costa Masnaga - Passalacqua Ragusa. Domani, ore 20:30 Segafredo Bologna - Umana Reyer; venerdì ore 20:30 sarà la volta di Famila Schio - Allianz Geas.

scritto da S.Z.
Comments