Lega Basket Femminile A1 2019-20: piccolo manuale per seguire la “caccia” al Famila Schio
- Basket Rosa-PINKISBETTER
- 4 ott 2019
- Tempo di lettura: 6 min
Il Campionato italiano femminile di serie A1 numero 89 inizia con l’Opening Day – che diventa maggiorenne essendo la prossima la 18^ edizione – di Chianciano Terme nel prossimo fine settimana, dal 4 al 6 ottobre. Sarà il primo campionato dopo 19 anni senza super Raffaella Masciadri : tutti in piedi per dirle grazie per averci fatto vedere la sua splendida conoscenza della pallacanestro. C’è Chicca Macchi, un’altra superveterana, a Venezia che dopo aver condotto le sue alla qualificazione all'Eurolega in settimana, chissà che non riesca a far fare all’Umana Reyer Venezia quell’ultimo salto per riportarla almeno in finale dalla quale manca dal 2009 e poi…
Ci saranno in questo campionato, 14 ragazze d’oro – al momento e salvo errori per i quali chiedo scusa fin d’ora – dell'estate da record italiana delle Nazionali U18 ed U20: se giocheranno come sempre, porteranno freschezza e incoscienza tipiche della loro. Le Under 20, Costanza Verona, Martina Fassina, Beatrice Del Pero, Giovanna Smorto, Sara Madera, Lucia Decortes e Sara Toffolo sono alla pari con le altre giocatrici nei loro club nel senso che hanno tutte le chance di giocare e di stare in campo o quantomeno hanno la possibilità di dimostrare di essere pronte.
Si torna al format a 14 squadre, dopo la stagione 2015-16, c’è da augurarsi che tutte e quattordici saranno in grado di dare spettacolo fino in fondo, senza scossoni di altro genere come accadde lo scorso anno a Napoli che sparendo, cambiò parecchie cose. Al momento di partire sembra che tutte e 14 siano società molto solide, forti economicamente – chi più chi meno ovviamente – e soprattutto dicono dalla Lega Basket Femminile, molto coinvolte ed appassionate dall’idea di dare l’assalto a Schio.
Il campo adesso: Schio-Venezia-Ragusa sarà il trio sicurezza sul quale puntare per i primi tre posti in semifinale? A bocce ancora ferme non è così difficile sbilanciarsi è rispondere di sì. Sono quelle che hanno i roster più affidabili, che hanno fatto gli aggiustamenti che secondo staff tecnici e dirigenti sono stati utili a ritoccare squadre che hanno già fatto molto bene l’anno scorso, ovviamente Schio in testa Campione d’Italia, Ragusa seconda e Venezia che forse ha compiuto la rivoluzione più importante.

Le campionesse d’Italia di Schio hanno fatto quattro movimenti in entrata : Sabrina Cinili, Jillian Harmon, Jasmine Keys, Diamond DeShileds sono davvero garanzie di qualità per il lavoro che ognuna di loro sarà chiamata a fare. In particolare le tre straniere sono proprio forti

Perché ha riportato nel mondo femminile Giampiero Ticchi allenatore pesarese che con le ragazze ha all’attivo due semifinali scudetto col Progresso Castelmaggiore e Faenza oltre che un’interessante esperienza con la Nazionale senior: potrebbe essere lui il valore aggiunto della Reyer che negli ultimi anni si è fermata un po’ presto nella corsa scudetto rispetto al potenziale. Il ritorno di Elisa Penna in ala, e gli arrivi di Chiara Pastore in regia e della lituana Gintare Petronyte sotto canestro potrebbero essere i puntelli ulteriori per provare a tornare quantomeno tra le prime quattro. Anche se all'esordio in campionato coach Ticchi dovrà fare i conti con l'infermeria gremita che però non gli ha impedito di qualificarsi in rimonta all'Eurolega in settimana.
Discorso straniere : non ci sono stati tanti arrivi da fuori la Penisola ma un riciclo di quelle che erano già nei nostri campionati. Poche scommesse ed alcune di queste hanno però un palmares che offre ottime prospettive. In un campionato dove tante squadre hanno un ristretto gruppo di italiane in grado di reggere il peso della serie A1 e dove conterà tanto il recupero delle giocatrici infortunate nella scorsa stagione e che si trascinano ancora in questa prima fase della nuova, le straniere saranno fondamentali più del solito.

Una di queste incognite – per parlare di straniere – potrebbe essere la Ibekwe la lunga arrivata a Ragusa insieme ad Ashley Walker Martina Kacerik, Giuditta Nicolodi e Valentina Gatti. Ragusa dà ancora una volta la sensazione di sapere cosa fare e come farlo e si candida senza dubbio ad uno dei quattro posti di semifinale.

E poi? Il quarto posto disponibile per le semifinali – ammesso e non concesso che le prime tre siano quelle su indicate – è legato ad una serie di argomenti già accennati: gli infortuni da recuperare o in corso, le straniere, il gruppo di italiane. Sono almeno quattro squadre che sulla carta ambiscono a quel posto libero che l’anno scorso è stato occupato con grande autorità e legittimità da San Martino. Che potrebbe avanzare giuste pretese anche quest’anno se riuscisse a liberarsi il prima possibile delle scorie di vecchi e nuovi infortuni. Le straniere sono ottime, Sulciute e Bjorklund. Se tutto torna a posto San Martino di Lupari è la candidata con più armi per giocarsi una semifinale.

Poi ci sono Broni, Geas e Lucca. Broni ha una straniera davvero di livello superiore come Jaime Nared che però è arrivata tre settimane prima dell’inizio del campionato così come tutto il precampionato della formazione lombarda è stato contraddistinto dall’essere stato fatto con una formazione incompleta. Per quello che vale la pallacanestro d’agosto per chi scrive…

Pre campionato che però qualcosa può dire perché – per esempio – racconta che il Geas Sesto San Giovanni ha grandi margini di miglioramento ma fino a quanto? Se quel che si è adocchiato è tutto oro allora la squadra di coach Zanotti potrebbe inserirsi seriamente nella competizione per il quarto posto finale altrimenti potrebbe essere un altro campionato di assestamento in attesa di spiccare il volo tra due anni.

Lucca. Le straniere – Jefrrey e Jabukcova – devono fare la differenza perché le italiane sono brave ma molte di loro sono giovani e al primo impatto con la pallacanestro che conta. Ma sarà un piacere veder giocare le medaglie d’oro Madera, Orsili, Pastrello e Smorto. Tra Under 20 ed Under 18 la formazione toscana è quella che ha più giocatrici “dorate” in serie A1 quindi un plauso a coach Iurlaro ed alla dirigenza con una ulteriore raccomandazione: fatele giocare!

Sotto queste sette ce ne sono altrettante che dovrebbero giocarsi l’ultimo posto utile per i playoff e la salvezza. Torino ha giocato un’estate di ottimo livello, un ottimo precampionato – vedi discorso di prima – perché ha potuto contare sulla squadra al completo dal primo giorno e quindi potrebbe presentarsi al via della stagione in ottima forma e con i meccanismi voluti da coach Riga già a buon punto.

A Battipaglia dove in panchina è arrivato Sandro Orlando coach della Nazionale Under 20 Campione d’Europa, il problema potrebbe essere quello della poca lunghezza della squadra: le prime sei comprese le straniere sono bravissime ma dietro ci sono tante under. Da un lato un’opportunità per farle giocare e crescere dall’altro chissà cosa potranno dare in termini di tranquillità di classifica alla squadra.

Vigarano è l’altra squadra che ha investito nelle medaglie d’oro azzurre :Giulia Natali, Silvia Nativi e Caterina Gilli spina dorsale dell’Under 18 di Roberto Riccardi sono nella formazione della provincia ferrarese. Sono giovani ma brave e spavalde e potrebbero dare una mano alla squadra di coach Castaldi.

Empoli ha confermato coach Cioni ed ha preso due straniere, la guardia americana Maci Morris e l’ala lituana Kamila Stepanova, che dovrebbero essere il rinforzo di una squadra che dovrebbe fare un salto di qualità importante per fare un campionato tranquillo, magari puntando ancora agli ottavi come lo scorso anno.

Ed ecco le tre neopromosse. Per definizione le squadre che salgono in un campionato maggiore, in particolare la serie A1, hanno come obiettivo quello di puntare alla salvezza. La Virtus Segafredo Bologna è forse la cosa più bella per la storia di queste ragazze, per il fatto che finalmente ce l’hanno fatta, per l’attaccamento dimostrato al loro coach, Giancarlo Giroldi, per la testardaggine e la determinazione che ci hanno messo in tutti questi anni. La squadra ha mantenuto l’ossatura dello scorso anno inserendo un paio di straniere di esperienza e prendendo Alessia Cabrini dalla A2 di Umbertide.

A Palermo anche hanno confermato la squadra che si è guadagnata la promozione ed hanno preso un centro di peso in tutti i sensi: Markeisha Gatling che nelle intenzioni di coach Santino Coppa – che ha un palmares bello ma davvero bello – è colei che dovrebbe prendere il pallone e far correre le altre perché la squadra nel suo complesso è un po’ bassa e piccola fisicamente. Dunque se vuole competere deve per forza andar via più velocemente delle avversarie.

E Costa Masnaga che non ha avuto un pre campionato interessante ma anche qui siamo al solito discorso: è utile per giudicare la squadra? E' la seconda squadra più giovane del campionato – nel roster depositato in Lega ci sono 2002,2003,2004 e 2005 più due ’89, una ’90 ed una ’91 tra le italiane – e le straniere Elisabeth, Jori Davis, Reyna Frost ancora una volta dovranno fare la differenza per il nuovo allenatore, Paolo Seletti.
Nel corso della Serata di Gala dell’Opening Day, in programma questa sera nel Salone Nervi delle Terme di Chianciano, oltre agli Oscar 2019 della Lega Basket Femminile.
Ecco il calendario delle due giornate di Chianciano
SABATO 5 OTTOBRE 2019 • Ore 14:00 – Famila Wuber Schio vs Use Scotti Rosa Empoli (diretta LBF TV) • Ore 16:00 – Umana Reyer Venezia vs Iren Fixi Torino (diretta LBF TV) • Ore 18:00 – Allianz Geas vs Sicily By Car Palermo (diretta gratuita LBF TV, Mediasport Channel e Sportivì) • Ore 20:00 – Gesam Gas&Luce Lucca vs Passalacqua Ragusa (diretta LBF TV)
DOMENICA 6 OTTOBRE 2019 • Ore 14:00 – Virtus Segafredo Bologna vs Della Fiore Broni (diretta LBF TV) • Ore 16:00 – O.ME.P.S. Givova Battipaglia vs Fila San Martino (diretta LBF TV) • Ore 18:00 – Limonta Sport Costa Masnaga vs Pallacanestro Vigarano (diretta gratuita LBF TV, Mediasport Channel e Sportivì)
scritto da Eduardo Lubrano

Comments