top of page

Il Fila soffre ma poi scaccia la paura, le Lupe chiudono il 2019 vincendo a Torino

  • Immagine del redattore: Basket Rosa-PINKISBETTER
    Basket Rosa-PINKISBETTER
  • 23 dic 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Iren Fixi Torino - Fila San Martino 61-66

PALLACANESTRO TORINO: Brcaninovic 10 (2/9, 1/6), Stejskalova 7 (3/8, 0/3), Togliani 2, Milazzo 14 (3/7, 1/5), Margaria ne, Del Pero 6 (3/4, 0/4), Fahmy ne, Petrova (0/1), Grattapaglia ne, Barberis 14 (4/9, 0/2), Salvini 8 (3/8, 0/1). All. Riga. BASKET SAN MARTINO: Fietta 7 (1/7, 1/2), Filippi 9 (3/5, 1/6), Tonello (0/1 da tre), Toffolo (0/1), Ciavarella 4 (1/1, 0/1), Giordano ne, Rosignoli ne, Bjorklund 25 (6/9, 3/6), Pasa ne, Sulciute 7 (2/6, 0/2), Sandri 2 (1/6), Ostarello 12 (4/9, 0/1). All. Abignente. ARBITRI: Rudellat di Nuoro, Chersicla di Oggiono (LC) e Marota di San Benedetto del Tronto (AP). PARZIALI: 12-20, 34-28, 47-42. NOTE: Uscita per 5 falli: Brcaninovic (40'). Espulso: Abignente per doppio fallo tecnico (14' e 32'). Fallo tecnico alla panchina di Torino (24'). Fallo antisportivo: Milazzo (22'). Tiri da due: Torino 18/46, San Martino 18/44. Tiri da tre: Torino 2/21, San Martino 5/19. Tiri liberi: Torino 19/20, San Martino 15/23. Rimbalzi: Torino 44 (Salvini 12), San Martino 46 (Sulciute 14). Assist: Torino 17 (Brcaninovic e Barberis 4), San Martino 20 (Sulciute 8).

Si chiude con un sorriso il 2019 del Fila, che a Torino conquista una vittoria sofferta, sudata ma importantissima. Nel momento più difficile della loro stagione, le Lupe sono riuscite con le unghie e con i denti a spuntarla in una gara che sembrava essersi messa male, specie dopo l'espulsione di coach Abignente ad inizio del quarto periodo. Invece il finale ha mostrato il cuore e il carattere di queste ragazze, così come quello dei loro tifosi: anche in Piemonte il gruppo Never Give Up era numeroso e caloroso, e nel momento del bisogno ha dato una grossa mano per portare a casa un risultato che serviva come ossigeno alle giallonere.

1° QUARTO. Parte subito forte la squadra di casa, con un 4-0 firmato Salvini e Milazzo. Poi Ostarello fa entrare in partita l'attacco delle giallonere, che poco dopo trovano il primo vantaggio dell'incontro con un gioco da 4 punti di Bjorklund. Il bel 2+1 di Sulciute e il tap-in di Filippi portano a 8-0 il parziale (6-12 al 6'), e con la bomba della stessa Filippi San Martino tocca anche il massimo vantaggio sull'8-17. A chiudere la frazione è invece il contropiede di Ciavarella, per il 12-20 del 10'.

2° QUARTO. È dalla lunetta che l'Iren Fixi si riavvicina all'inizio del secondo periodo. Al 15' arriva anche il sorpasso con il 2+1 di Barberis (24-22), all'interno di un break di 16-2 chiuso da Milazzo, che con l'ennesimo contropiede dà il +6 a Torino: 28-22. Solo dopo 6' il Fila si sblocca finalmente dal campo con Bjorklund, e poi Filippi ritrova il -3. Il ferro però non è particolarmente benevolo con le conclusioni delle giallonere, che non riescono a concretizzare i tanti rimbalzi offensivi. A metà gara le padrone di casa conducono quindi 34-28.

3° QUARTO. Si riparte con 4 punti di Bjorklund, e grazie ad alcuni recuperi difensivi arriva anche la tripla allo scadere dei 24" di Fietta, che ripristina la parità a quota 36. Ancora da fuori la stessa Bjorklund trova poi il sorpasso sul 38-39, ma la risposta delle Pantere non si fa attendere. Milazzo restituisce l'inerzia, anche perché dall'altra parte San Martino non ha precisione né fortuna nell'area pitturata. Nel finale di frazione Del Pero fissa così il 47-42.

4° QUARTO. Subito il canestro con fallo di Fietta riporta le sue a -2, ma ancora Del Pero trova allo scadere dei 24" una conclusione a bersaglio che fa male. Poco dopo c'è l'espulsione di coach Abignente, punito col secondo tecnico per la protesta su un mancato fischio. L'Iren Fixi è ancora a +6 (51-45), ma nel momento più difficile San Martino reagisce. La tripla di Bjorklund e il canestro con fallo di Ostarello permettono il nuovo -1 (51-50 al 33'), e poi è ancora l'ex Tennessee (19 punti nel secondo tempo) a trovare il sorpasso sul 55-56. Ora l'inerzia è di nuovo per le ragazze guidate nell'ultima frazione da Francesca Di Chiara, che con Ostarello e Filippi ritrovano il +5. Ma è tutt'altro che finita, perché un personale 6-0 di Brcaninovic riporta ancora avanti le padrone di casa (61-60) a 2' dalla fine. Dall'altra parte Sulciute trova Sandri per il controsorpasso, e poi la difesa tiene: sull'errore di Barberis il rimbalzo è di Tonello, che dà a Sulciute (7 punti, 14 rimbalzi e 8 assist per la lituana) il pallone trasformato nel libero del +2. Sul possesso successivo c'è il recupero, e Ostarello può involarsi in contropiede per il canestro che chiude finalmente i giochi.

GLI ALTRI RISULTATI. Battipaglia-Geas 62-76, Schio-Costa Masnaga 77-44, Venezia-Vigarano 95-50, Empoli-Ragusa 61-82, Lucca-Bologna 78-70, Broni-Palermo 68-48. Classifica: Ragusa e Schio 20; Venezia 18; Lucca e San Martino 16; Geas 12; Empoli, Broni e Vigarano 10; Palermo, Costa Masnaga e Torino 6; Bologna 4; Battipaglia 0.



Comments


Post in evidenza
Nessun post pubblicato in questa lingua
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page